Il quadro bordo macchina è la parte dell’equipaggiamento elettrico che viene utilizzata dall’operatore della macchina. Si tratta di sistemi di cablaggio elettrico installati su macchinari industriali e automatizzati che hanno il cruciale compito di far funzionare correttamente le macchine, garantendo la trasmissione di energia elettrica e i segnali di controllo necessari per operazioni sicure ed efficienti.
I quadri bordo macchina utilizzano cavi specifici per le esigenze dell’ambiente industriale, spesso con schermature per prevenire interferenze elettromagnetiche. Contengono:
- apparecchiature di potenza: interruttori di manovra, contattori, interruttori automatici, azionamenti, ecc.)
- apparecchiature di controllo: relè, controllori programmabili, dispositivi di misura e regolazione, ecc.)
Possono inoltre integrare dispositivi di sicurezza come interruttori di emergenza, fusibili, e sistemi di protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti e seguono standard internazionali come IEC, ISO, e CE, garantendo la compatibilità e la conformità alle normative di sicurezza.
Esternamente sono presenti i vari organi di comando (selettori, pulsanti), di segnalazione (lampade spia), di controllo (strumenti di misura) che vengono normalmente utilizzati dall’operatore per far funzionare la macchina.
A cosa servono i quadri elettrici bordo macchina
Come abbiamo anticipato sopra, i quadri bordo macchina sono una delle componenti essenziali di un determinato macchinario e hanno il compito di integrare le componenti elettriche utili al corretto funzionamento di una macchina, oltre a permettere all’operatore di renderne possibile l’utilizzo ottimale.
Hanno quindi diversi scopi essenziali, primo fra tutti quello di fornire l’energia necessaria per il funzionamento di motori, attuatori e altri componenti elettrici della macchina. Inoltre, trasmettono segnali di controllo e dati tra diversi componenti della macchina e il sistema di controllo centrale e garantiscono che le macchine funzionino entro parametri sicuri, prevenendo guasti e incidenti. Infine, permettono l’automazione dei processi industriali, migliorando l’efficienza e riducendo l’intervento umano.
Quali sono le applicazioni dei quadri elettrici bordo macchina
I quadri elettrici bordo macchina trovano applicazione in vari settori industriali, tra cui:
- Manifatturiero: In linee di produzione automatizzate, robotica industriale, e macchine utensili.
- Automotive: Nelle linee di assemblaggio e nei sistemi di controllo dei veicoli.
- Food & Beverage: Nei macchinari per la lavorazione e l’imballaggio degli alimenti.
- Chimico e Farmaceutico: Nei sistemi di miscelazione, confezionamento e controllo di qualità.
- Energia: In impianti di produzione e distribuzione di energia, comprese le energie rinnovabili.
I vantaggi dei quadri elettrici bordo macchina
I quadri elettrici bordo macchina massimizzano l’efficienza operativa delle macchine, riducendo i tempi di fermo e aumentando la produttività. In termini di affidabilità, servono a migliorare le operazioni grazie a una progettazione robusta e all’uso di componenti di alta qualità e consentono una facile integrazione e modifica, adattandosi rapidamente ai cambiamenti nei processi produttivi.
Migliorano nettamente la sicurezza operativa con sistemi di protezione avanzati, riducendo il rischio di incidenti e contribuiscono a ridurre i costi di manutenzione e operativi grazie a una maggiore efficienza e minor frequenza di guasti.
VM Idrox realizza quadri elettrici bordo macchina in provincia di Cuneo
Realizziamo quadri elettrici bordo macchina in provincia di Cuneo, ma operiamo anche in tutto il Piemonte.
La nostra realizzazione dell’impianto si sviluppa su più fasi:
- stesura delle vie cavi con canalizzazioni metalliche e guaine di protezione
- posa e installazione di motori, sensori, ed utenze in genere (elettrovalvole, sensori analogici, valvole proporzionali, pesature, sensori di temperatura)
- corretto e sicuro posizionamento in opera dei quadri elettrici, delle cassette di comando operatore, delle morsettiere elettroniche/distributori di bus di campo o di morsettiere di giunzione
- stesura e collegamento dei cavi di potenza motori, dei multicavi ausiliari e dei collegamenti equipotenziali
- test strumentali per verificare le tensioni ed i circuiti di protezione
- test dei collegamenti
- prime movimentazioni senza prodotto (“in bianco”)
- operazioni di messa in servizio ed accettazione finale del cliente.
Siamo specializzati nei quadri elettrici per impianti fotovoltaici ed eolici in provincia di Cuneo e Torino.
Lavoriamo su grandi produzioni, ma anche su piccole commissioni, seguendo ogni fase del progetto dalla progettazione all’installazione e messa in servizio, fornendo anche manutenzione e controlli periodici.
Lavoriamo con la migliore componentistica presente sul mercato. Ogni progetto è sviluppato con tecnologia che rappresenta la massima evoluzione di engineering nel settore della quadristica elettrica e certificato.
Contattaci per maggiori informazioni e seguici sui social per vedere i nostri lavori!