Il cablaggio dei quadri elettrici bordo macchina è un aspetto cruciale principalmente nell’automazione industriale, ma anche nella gestione delle macchine.

Un quadro bordo macchina è infatti una componente estremamente importante di un macchinario e ha il compito di accogliere tutte le parti elettriche ed elettroniche utili non solo al corretto funzionamento di una macchina, ma anche all’uso ottimale da parte dell’operatore. Tra queste ci sono:

  • Quadro Elettrico: il cuore del sistema di controllo, composto da interruttori, fusibili, relè e unità di controllo.
  • Cavi: possono essere cavi di potenza, segnale, comunicazione, ecc. utili a collegare i diversi componenti del sistema
  • Connettori e Terminali: la loro funzione è quella di collegare i cavi ai componenti del quadro
  • Dispositivi di Protezione: si tratta di interruttori automatici e fusibili che proteggono il sistema da sovraccarichi e cortocircuiti
  • Strumenti di Cablaggio: pinze spelacavi, crimpatrici, cacciaviti, tester di continuità, multimetri e etichettatrici

La normativa relativa ai quadri elettrici bordo macchina è la legge CEI EN 60204 (“i componenti dell’equipaggiamento elettrico della macchina devono essere conformi alle relative norme EN”) insieme ad altre norme, come la CEI EN 61439 che definisce la normativa di prodotto dei quadri elettrici, al fine di ottenere la piena conformità in accordo all’Art. 4.2.2 della CEI EN 60204.

Le fasi del Cablaggio bordo macchina

Il cablaggio di quadri elettrici bordo macchina prevede come prima cosa una fase di progettazione, che consiste nella creazione di uno schema elettrico dettagliato (capace di includere tutti i componenti e le loro connessioni) e nella pianificazione della disposizione fisica dei componenti all’interno del quadro elettrico, per ottimizzare lo spazio e facilitare il cablaggio.

Si procede poi con la preparazione del materiale: occorre cioè selezionare tutti i componenti, prestando attenzione che questi siano conformi agli standard di sicurezza e adatti all’applicazione specifica e tagliare e preparare i cavi alla lunghezza necessaria, spelando poi le estremità per la connessione.

La fase successiva del cablaggio bordo macchina è quella dell’installazione dei componenti. Si va cioè a installare fisicamente tutti i componenti nel quadro secondo il layout pianificato e a collegare i cavi ai componenti seguendo lo schema elettrico, utilizzando connettori e terminali adeguati.

Il processo si conclude con la verifica finale, che prevede:

  • Controllo delle Connessioni: verificare che tutte le connessioni siano sicure e corrette.
  • Test di Continuità: utilizzare un tester di continuità per assicurarsi che non ci siano interruzioni nei circuiti.
  • Prova Funzionale: alimentare il quadro e testare il funzionamento del sistema per assicurarsi che tutto funzioni come previsto.

VM Idrox realizza cablaggio dei quadri elettrici bordo macchina in provincia di Cuneo

L’Azienda VM Idrox, con sede a Bra in provincia di Cuneo, realizza quadri elettrici per automazione industriale, di comando e controllo, cablaggi elettrici e impianti ed equipaggiamenti a bordo macchina

Grazie alla nostra personale area di produzione dedicata alla progettazione, sviluppo, cablaggio e montaggio di ogni progetto, siamo in grado di offrire un’ampia gamma di soluzioni, in base alle specifiche esigenze del cliente, e di assolvere la realizzazione di ogni lavoro in totale autonomia, con un notevole abbattimento dei tempi e dei costi per il cliente

 Grazie all’esperienza maturata, alla professionalità del personale e alle certificate capacità, guidiamo il Cliente verso la scelta della soluzione tecnicamente più valida, con la giusta componentistica e tecnologia per l’applicazione di cui necessita.

Offriamo un’assistenza continua ad ogni cliente, con controlli periodici e monitoraggi costanti che garantiranno una funzionalità eccellente e duratura di ogni impianto.

Il cablaggio dei quadri elettrici a bordo macchina richiede una combinazione di competenze tecniche, pianificazione accurata e attenzione ai dettagli. La sicurezza deve essere sempre la priorità e un approccio organizzato e documentato aiuterà a gestire con successo il cablaggio di qualsiasi quadro elettrico a bordo macchina.

La realizzazione di un impianto a bordo macchina si articola in diverse fasi fondamentali:

  • Stesura delle vie cavi mediante canalizzazioni metalliche e guaine di protezione, seguita dall’installazione di motori, sensori e altre utenze come elettrovalvole, sensori analogici, valvole proporzionali, sistemi di pesatura e sensori di temperatura.
  • Posizionamento strategico dei quadri elettrici, delle cassette di comando operatore e delle morsettiere elettroniche o distributori di bus di campo per garantire un’organizzazione funzionale del sistema.
  • Collegamento elettrico dei cavi di potenza per i motori, dei multicavi ausiliari e dei collegamenti equipotenziali per assicurare l’integrità e la sicurezza dell’impianto.
  • Verifica e collaudo attraverso test strumentali su tensioni e protezioni, seguiti da una prova iniziale di movimentazione a vuoto e dalla messa in servizio con accettazione finale da parte del cliente.

Questo processo assicura la realizzazione di impianti a bordo macchina sicuri, efficienti e realizzati con materiali di alta qualità, sottoposti a rigorosi test finali per garantire prestazioni affidabili nel tempo.

I quadri bordo macchina devono rispettare le normative CEI e IEC per assicurare la massima sicurezza dell’operatore e il corretto funzionamento della macchina. Questi standard regolano l’isolamento dei componenti, la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti, oltre a garantire un’accessibilità sicura ai comandi, riducendo il rischio di attivazioni accidentali.

Seguici su instagram per vedere i nostri lavori!

scroll to top